Vintage
Panicale
Puglia
Olive Oil

Lambretta

Vespa
Alfa Romeo
Desmo
Perseo
Pio Pion
Scrinium
Tractors

oggi

15Nov 06

iniziolavori



telaio

forcella

selle

manubrio

sospensione

accensione

alimentazione

lato volano

lato frizione

kickstart

frizione

gr.termico

cambio

mozzo post

coppia conica

grigio

electric



links

ads

restauro

ricambi

feedback

fd fabio

d gian


d gianca

d ivan

d luciano

d marco

d rita

d umberto

d vito

Agosto 2011:
Salve Stefano, sono Gian ed ho una 150d del '55: prima di tutto complimenti per il bel sito lasmbrettistico!

Un cenno storico: sono cresiuto in Amazzonia e nel 1963, a 15 anni, avevo una 150d che usavo in una piantagione di gomma e la mantenevo personalmente con querllo che c'era (praticamente nulla se non pinze cacciavite e martello ...). Poi venni a Bologna per l'università e nel '69 incontrai questa e riuscii ad acquistarla per 50mila lire ... la usai per tutta l'università poi finii in un fosso e pensai di aver piegato il telaio. rimase in cantina fino al 1999 quando tornai da peripezie all'estero (leggi lavoro) e la restaurai (era solo la forcella storta, ora perfetta) con i ricambi di Valla (RE) ed ora la uso per puro piacere; sono sicuro che mi capisci!

Caro Gian ti ringrazio per avermi fatto scoprire questa bellissima storia.
Conferma inoltre la grandissima affidabilita' della nostra 150D, anche in climi equatoriali!!

Grazie. Ho incontrato Valla a Imola ed ho cambiato il perno con cuscinetto che tira la frizione. risolto. Ti manderò una foto curiosa appana la trovo. Ciao,
Innocenti Lambretta 150 D - Mobile (Italy) +39-347-4556056 - Mail: stefano.billi@vintage-italy.com